Tutte le iniziative del MUSE: dalle attività di ricerca scientifica alle mostre, dalle attività educative ai cicli di ...
Il riconoscimento va ai tre ricercatori per la scoperta del tunneling quantistico macroscopico e la quantizzazione ...
Grazie a una tecnica di misurazione diretta mai usata prima su questi reperti, alcuni ricercatori sono riusciti a far ...
In questi decenni sono aumentati a un ritmo impressionante i pianeti catalogati dagli astronomi che orbitano intorno ad altre ...
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino apre la strada a una nuova generazione di strumenti computazionali per ...
Il riconoscimento va alle loro scoperte relative alla tolleranza immunitaria periferica, ovvero il meccanismo fisiologico che ...
Un lavoro condotto da esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel campus di Roma in collaborazione con l’Università Roma Tre svela che modulandone l’attività in un modello animale del Parkin ...
I minerali ferrosi della superficie lunare sono ossidati da un flusso di particelle di ossigeno trasportate verso il nostro ...
Si è conclusa la prima fase dell’edizione italiana del più ampio concorso fotografico globale che apre le porte dei ...
Una nuova terapia genica ideata e sperimentata su alcuni pazienti da un'azienda privata mostra risultati promettenti nel ...
Due apparati indipendenti, costruiti in Spagna e Corea del Sud e basati sullo stesso principio dell'esperimento italiano, ...
Il team guidato da Giulia Gianfagna (INAF) ha analizzato un evento molto particolare – il flash di raggi X EP241021a – ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results