News

Cancro al seno: rischio di recidive anche dopo 20 anni dalla prima diagnosi. Un nuovo studio suggerisce prolungamento terapia ormonale fino a dieci anni. Ma non in tutti i casi di Maria Rita ...
Medici gettonisti, chi sono e quanto guadagnano? “Non sono reali le cifre circolanti sui media” "Dopo il Covid la situazione è diventata intollerabile e ho scelto di andare via dalla sanità ...
Gentile Direttore, in riferimento agli articoli apparsi sul suo giornale in cui sono stato definito “no-vax” chiedo, ai sensi ...
I nuovi Lea sulla Gazzetta. Il testo, gli allegati e tutte le novità delle prestazioni offerte dal Ssn Sbarcano finalmente in Gazzetta i nuovi Lea firmati da Gentiloni il 12 gennaio scorso ...
I disturbi del neurosviluppo entrano nei controlli periodici dei pediatri. Arrivano le nuove schede Iss-Ministero della Salute Il nuovo strumento sarà infatti a disposizione dei Pediatri di ...
Tatuaggi. La prima indagine in Italia. Quasi sette milioni i tatuati. Più donne che uomini. I consigli dell’Iss per tatuarsi in sicurezza Tra i tatuati le donne rappresentano infatti 13,8% ...
Medicina di genere: stato dell’arte e prospettive in Italia di Elena Ortona L’approvazione della Legge 3/2018, la predisposizione dei Piani attuativi e l’istituzione, presso l’Iss, di un ...
La Cassazione conferma: il tempo dei vestizione/svestizione degli infermieri va retribuito come prestazione di lavoro. E spiega il perché Per i giudici della Cassazione (sezione lavoro, sentenza ...
Nuovi Lea. Abrogato il Decreto appropriatezza. Ecco cosa cambierà per medici e pazienti Il Dpcm con i nuovi Livelli di assistenza ridisegna completamente il tema appropriatezza. Le prestazioni ...
Personale Ssn. Ecco chi potrà essere stabilizzato. Arrivano linee guida delle Regioni dopo le novità introdotte dal Milleproroghe Approvate oggi dalla Conferenza delle Regioni le indicazioni ...
Antibiotici. OMS: “Resistenza è seria minaccia, rischio era post-antibiotica”. Ecco il report di Viola Rita Uno studio OMS basato su dati provenienti da 114 paesi, tra cui l’Italia ...
I caregiver sono circa 8,5 milioni, 7,3 milioni lo fanno per i propri familiari. E chi aiuta di più sono spesso proprio gli anziani Quella dei caregiver è una rete silenziosa di assistenza, sono ...